Partenza e arrivo : Capanno Tassoni ore 9:30

Sviluppo : 13 km

Dislivello: 750 mt D+   750 mt D-

TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI

Il tempo massimo per tagliare il traguardo è di 3 ore e 30 minuti.

É istituito un unico cancello orario: Passo di Croce Arcana (7,5 km) dopo 2 ore e 30 minuti di gara.
I concorrenti che transiteranno presso il cancello dopo tale ora, saranno invitati a consegnare il pettorale al personale di gara presente e ad abbandonare la gara.
Il concorrente che volesse continuare senza pettorale, fuori gara sul percorso, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli.

SICUREZZA E CONTROLLO

Il percorso della Marcia dei Tori si sviluppa in ambiente montano su tragitto che richiede capacità di muoversi su terreni di montagna, tracce o sentieri impervi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici).

In caso di conclamato maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sará previsto un percorso alternativo che sará presentato, al piú tardi, al briefing pre-gara prima della partenza. I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

In corrispondenza del ristoro a Passo Croce Arcana è stabilito un posto di soccorso. Un’ambulanza sarà presente presso il Rifugio Capanno Tassoni. In caso di necessità lo Staff presente ai punti di controllo potrà comunicare con la Direzione gara o con il Soccorso.

Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato.

Resta fermo l’obbligo del partecipante di prestare soccorso in caso di infortunio di un concorrente avvisando gli addetti al soccorso e gli addetti dell’organizzazione nel punti di controllo piú vicino.
L’organizzazione sottoscrive l’assicurazione predisposta da UISP per la durata della gara. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. L’Organizzazione, pur garantendo tutta l’assistenza possibile, prima, durante e dopo la manifestazione, declina ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni che dovessero accadere a concorrenti, a terzi ed a cose.